CAMERA, DA OGGI LA RASSEGNA STAMPA È ONLINE SOLO PER I DEPUTATI
(Public Policy) - Roma, 15 mar - Da oggi non è più online
per tutti la rassegna stampa della Camera dei deputati
(rassegna.camera.it). Il servizio diventa...
La banda larga secondo la commissione Lavori pubblici
ROMA (Public Policy) - Estendere le previsioni degli obblighi e dei diritti dei gestori delle infrastrutture fisiche anche agli operatori di reti che gestiscono...
Le ultime sul ddl Parchi: royalties per tralicci e antenne
di Fabio Napoli
ROMA (Public Policy) - In arrivo una royalties, il pagamento di un contributo ambientale, anche per i proprietari dei tralicci e delle...
Il canone in bolletta? Per Assoelettrica è un gran pasticcio
ROMA (Public Policy) - "È un gran pasticcio: in questo modo il consumatore non saprebbe più che cosa sta pagando. E le imprese elettriche non...
Il Movimento 5 stelle vuole abolire l’Ordine dei giornalisti
ROMA (Public Policy) - Nei prossimi giorni il gruppo del Movimento 5 stelle alla Camera presenterà una proposta di legge per abolire l'Ordine dei...
Fatture a 28 giorni, Palazzo Chigi cerca una soluzione
ROMA (Public Policy) - Governo a lavoro per cercare una soluzione alla questione degli operatori di Tlc che fatturano a 28 giorni, emettendo quindi...
Ecco come cambierà l’Auditel (e l’incidente di ottobre?)
ROMA (Public Policy) - di Francesco Ciaraffo - L''incidente' che ha colpito l'Auditel ad inizio di ottobre non ha causato "alcuna alterazione" sul piano...
Terrorismo e social network: il parere dell’Agcom
ROMA (Public Policy) - "Far sì che anche i social network, con cui si può comunicare, debbano ricevere l'autorizzazione come i sistemi tradizionali. In...
Lo Spillo
Non è ripetendo a pappagallo 2.0 che si sfruttano le potenzialità della rivoluzione digitale. Perché, oltre ai mantra tanto cool quanto inutili, in Italia non è mai stato definito un contesto normativo certo e stabile, propedeutico ad investimenti in uno scenario in continua evoluzione come è quello delle tecnologie dell'informatica. Perché i quattrini pubblici e privati fluiscano sulla banda larga, infatti, servono programmazione e strategia, non bastano le parole. Perciò, è positivo che l'Italia si sia impegnata con l'Europa a garantire entro il 2020 che l'85% degli italiani abbia una connessione di almeno 100 Mbps
Dl Terrorismo, soppressa la norma per le intercettazioni da remoto
ROMA (Public Policy) - Soppressa dal decreto antiterrorismo la norma, contenuta nell'articolo 2, che permetteva, in materia di intercettazioni di comunicazioni informatiche e telematiche,...