Spending review, Cottarelli: in 2014 risparmi possono arrivare a 5 miliardi
Gli 85mila esuberi nella Pa previsti dal piano sulla spending review? Un numero "che va affinato", dice Cottarelli
Il Senato degli ex sindaci?*
Perchè con la riforma costituzionale del governo Renzi rischiamo di ritrovarci un nuovo Senato più simile ad un parcheggio di ex che ad una efficiente nuova Camera delle autonomie
Il ddl costituzionale del governo Renzi
Il ddl costituzionale del governo Renzi (13 marzo 2014)
Cuneo fiscale, verso ddl di ‘perimetro’ con 15 mld per detrazioni Irpef
ROMA (Public Policy) - Sul taglio del cuneo fiscale, annunciato dal premier Matteo Renzi, si va verso il varo, in Consiglio dei ministri, di...
L.elettorale, D’Alimonte: Napolitano bocciò l’accordo sul modello spagnolo
ROMA (Public Policy) - Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano espresse un giudizio fortemente contrario verso il meccanismo di voto spagnolo su cui Matteo...
Beni culturali, dpcm istituisce direzione generale per il turismo
ROMA (Public Policy) - Prosegue la riforma della struttura del Mibact (ministero Beni e attività culturali, e del turismo), avviata a seguito del dl...
Ddl Province, fine ostruzionismo? Aperture da Forza Italia, no dai 5 stelle
ROMA (Public Policy) - "Ci è stato offerto di sederci a un tavolo e ci mancherebbe che non lo facessimo". A dirlo a Public...
Dalle detrazioni al 2 x mille, cosa prevede il nuovo finanziamento dei partiti
ROMA (Public Policy) - Un regime giuridico che riconosce il ruolo fondamentale dei partiti nella vita pubblica e ne incoraggia il finanziamento diffuso da...
Riforme, Onida a “L’antifascista”: Senato diventi Camera Regioni e autonomie
ROMA (Public Policy) - "La riforma del Senato ha senso se lo si trasforma in una Camera delle Regioni e delle autonomie, formata da...
Finanziamento partiti, Sel: sgravi sul 2 per mille anche a forze extraparlamentari
Nel ddl approvato dal Senato sono previsti sgravi sul 2x1000 solo per i partiti rappresentati in Parlamento e a Strasburgo. Niente agevolazioni per i Radicali, e per le forze che, se verrà approvato l'Italicum, potrebbero diventare extraparlamentari






