La Camera ha approvato il decreto Ucraina: i contenuti

0
di Riccardo Pieroni ROMA (Public Policy) - Dalla proroga dello stato di emergenza per gli interventi all’estero al prolungamento dal 4 marzo al 31 dicembre...

L’emendamento per “silenziare” le proteste contro Tav e Ponte

0
ROMA (Public Policy) - È in arrivo un’aggravante per cui “se la violenza o minaccia è commessa al fine di impedire la realizzazione di...

Cosa ha detto Cartabia in Antimafia: dall’ergastolo ai pentiti

0
ROMA (Public Policy) - "Questa volta il Parlamento non dovrebbe mancare l'occasione di raccogliere l'invito della Corte costituzionale di rimuovere i profili di incostituzionalità"...

Lettera aperta all’Istat: diffonda i dati dei suicidi tra i malati

0
ROMA (Public Policy) - "L'Istat renda noti alla Camera dei deputati - che inizia l'esame delle proposte di legge sull'eutanasia - i dati da...

L’Italia ha una nuova legge sul contrasto al terrorismo

0
di Fabio Napoli ROMA (Public Policy) - Finanziamento di condotte con finalità di terrorismo; sottrazione di beni o denaro sottoposti a sequestro; atti di terrorismo...

La riforma della giustizia non è un pranzo di gala

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) – La riforma della giustizia – materia irrisolta, controversa, foriera di divisioni e scontri fra politica e magistratura –...

Come potrebbe cambiare il testo sulla diffamazione

0
ROMA (Public Policy) - Per la proposta di legge sulla diffamazione ancora non sembra arrivare la parola fine. Con tutta probabilità infatti, nonostante la pdl...

Il caso Salis e lo stato delle carceri (italiane)

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) - Il caso di Ilaria Salis, la trentanovenne italiana detenuta da quasi un anno nelle carceri di Budapest, immortalata...

Terrorismo e social network: il parere dell’Agcom

0
ROMA (Public Policy) - "Far sì che anche i social network, con cui si può comunicare, debbano ricevere l'autorizzazione come i sistemi tradizionali. In...

Dal Cdm ok a ddl Separazione carriere: cosa prevede la bozza

0
ROMA (Public Policy) - Dall’istituzione di un’”Alta corte disciplinare” alla previsione di due Csm, uno per la magistratura requirente e l’altro per la magistratura...

Opinioni

Apply AI Strategy: dalla Commissione Ue molti auspici e poche risorse

0
di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – A Roma come a Bruxelles, l’autunno 2025 scandisce una fase di accelerazione nella regolamentazione del settore dell’IA. L’adozione...