Resocónto – Socialisme ou Barbarie

0
di Gaetano Veninata ROMA (Public Policy) - "Colleghi, ad alcuni esponenti della maggioranza farà piacere se cito Lenin, che diceva: 'La libertà è preziosa; così...

Resocónto – Il Paese reale

0
di Gaetano Veninata ROMA (Public Policy) - Immaginate l'Italia come una medaglia. Di bronzo, d'oro, d'argento: come preferite. Da un lato c'è il volto di Gennaro...

Resocónto – Che infinita tristezza

0
di Gaetano Veninata ROMA (Public Policy) - Mentre al Senato andava in scena "viva la Rai, che ci fa crescere sani", in aula alla Camera...

Resocónto – Sacrifici

0
di Gaetano Veninata ROMA (Public Policy) - "Fermo, Abramo! Fammi finire la frase!" --- "Siamo consapevoli che ai cittadini, ancora una volta, si chiedono sacrifici, rinunce, limitazioni...

Il caso Soumahoro e la selezione della classe dirigente

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) – Il caso di Aboubakar Soumahoro è purtroppo illuminante ed è utile occuparsene perché politicamente interessante. Ci dice molto...

Twist d’Aula – Ilva, Alitalia, autostrade: si scrive Iri ma si legge Efim

0
di Massimo Pittarello ROMA (Public Policy) - Ilva, Alitalia, concessioni autostradali, Tim, Monte Paschi, Carige, banche venete, il sistema di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua, come...

Twist d’Aula – Draghi e il vento atlantico

1
di Massimo Pittarello ROMA (Public Policy) - Europeo e atlantico. Nel discorso di Mario Draghi al Senato sono state scandite le priorità internazionali del...

Twist d’Aula – I nuovi responsabili, giallo-verdini

0
di Massimo Pittarello ROMA (Public Policy) - Un Governo politico, ha detto Di Maio uscendo dalle consultazioni, “ma senza persone che vengono dal gruppo Misto”....

Twist d’Aula

0
Ritorno al parlamentarismo spinto. Anzi, spintissimo. Di 46 presidenti del Consiglio dei ministri della storia repubblicana, nessuno è stato eletto dal popolo. E nemmeno dal Parlamento, che vota la fiducia al Governo già in carica, dopo il giuramento. Perché l'Esecutivo nasce su nomina del presidente della Repubblica. Però, anche se non è mai esistito un “premier eletto dal popolo”, come mi ripete sempre un deputato renziano, dal 1994 gli elettori votano un nome sulla scheda. E vogliono che a Palazzo Chigi vada proprio quello e nessun altro. Se cade, vogliono tornare alle urne. Certo, si trattava di un artifizio elettorale senza corrispondente aggiornamento della Costituzione, ma che era ormai consolidata consuetudine

Resocónto – Le rivoluzioni hanno bisogno di qualche aggiustamento (pt.2)

0
di Gaetano Veninata ROMA (Public Policy) - Ci piacerebbe parlare d'altro, ma alla rivoluzioni non basta una giornata, non basta la presa della Bastiglia o...

Opinioni

Apply AI Strategy: dalla Commissione Ue molti auspici e poche risorse

0
di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – A Roma come a Bruxelles, l’autunno 2025 scandisce una fase di accelerazione nella regolamentazione del settore dell’IA. L’adozione...