Il finanziamento dei partiti, tra ipocrisia politica e demagogia
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) - Un interessante rapporto della Direzione per il Bilancio e i servizi finanziari del Parlamento europeo sul finanziamento dell'attività politica...
I nuovi equilibri da testare a Bruxelles
di Francesco Galietti*
ROMA (Public Policy) – Il Parlamento europeo riprenderà le sue sessioni la prossima settimana, ma tra i raggruppamenti principali non si è...
Starlink, le critiche all’accordo non reggono: ecco perché
di Andrea Gilli*
ROMA (Public Policy) - La possibilità che il Governo italiano firmi un contratto con Starlink, l’azienda di comunicazioni satellitari fondata da Elon...
In Ucraina una pace disarmata costerebbe più della guerra
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) - Nell’ultimo atto in cui il Parlamento italiano si è espresso sulla guerra all’Ucraina – la risoluzione di indirizzo...
Dal Pil italiano al tetto al debito tedesco, le culle sono il motore immobile...
di Marco Valerio Lo Prete
ROMA (Public Policy) - Il presente e il futuro prossimo dell’economia sono immateriali, tutto digitale e cloud. Anzi no, il...
Se in Manovra spunta la proroga delle concessioni elettriche
di Federico Testa e Carlo Stagnaro*
ROMA (Public Policy) - Venerdì sera, nel pacchetto di emendamenti al ddl Bilancio depositati dai relatori e concordati col...
Salvini contro gli NCC (e il suo beniamino Milei)
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – A volte ci sono piccoli incidenti normativi che illuminano grandi contraddizioni politiche e rivelano che l’inclinazione alla “doppia...
Il referendum sull’autonomia differenziata è davvero superato?
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) - La parziale bocciatura della legge quadro sull’autonomia differenziata (n. 86/2024), decretata dalla Corte costituzionale, è stata giudicata da...
Tra fedi identitarie e “ragion pratica”, alla ricerca di un nuovo ordine internazionale
di Enzo Papi*
ROMA (Public Policy) - Gli ultimi 20 anni hanno visto maturare profondi cambiamenti nei rapporti geopolitici globali, che trovano origine in due...
Dalla fine della convertibilità aurea a Trump. Se il dollaro non “prezza” più la...
di Enzo Papi*
ROMA (Public Policy) – Nella teoria classica, formulata al tempo della moneta a base aurea, le merci provenienti da altri paesi venivano...
















